PACCHI DONO A CALUSCO D'ADDA

Terza consegna dei nostri "pacchi dono" a Calusco d'Adda. Siamo stati accolti dal Sindaco Michele Pellegrini, dall'assessore all'istruzione e cultura Silvia De Fonso dall'assessore al sociale Lorena Marzani e dal Consigliere Age Antonio Cattaneo.

La presidente Maria Benigno ha presentato IAD BAMBINI ANCORA al Sindaco che a sua volta ci ha ringraziato augurandosi una collaborazione anche per il futuro.

 

 


Oggi mercoledì 16 dicembre sono partiti i primi sacchi dono per alcune famiglie della Parrocchia di don Orione. Tanti giocattoli e tante borse colme di generi alimentari per sostenere chi in questo periodo sta vivendo un momento difficile.

<<Maria, Maurizio, grazie infinite da Carla e dalle volontarie della Borsa della Spesa con le quali abbiamo depositato tutte le borse e i regali nei locali della Parrocchia Don Orione. Già domani inizia la distribuzione alle 10 famiglie che avranno qualche "difficoltà" a portare a casa tutti i doni che siete riusciti a preparare. GRAZIE BAMBINI ANCORA!!! >>

 

 

 

 

GIORNATA MONDIALE DEL VOLONTARIATO

Mattarella: "Grazie per il fondamentale ruolo svolto" "Le attività dei volontari e delle volontarie non si sono fermate portando, con coraggio e abnegazione, conforto fattivo alle categorie più vulnerabili".

"In questa giornata desidero esprimere sincera gratitudine al mondo del volontariato e a quello del Terzo Settore, per il sostegno che sta assicurando alla comunità particolarmente colpita dalla pandemia. In questi mesi, i volontari hanno svolto con dedizione e altruismo un ruolo fondamentale, dedicando spontaneamente il loro tempo alle persone in difficoltà. Nel rimanere vicino a chi soffre, ai più deboli, a chi ha bisogno di aiuto, i volontari hanno spesso sacrificato la propria salute, perdendo in alcuni casi anche la vita pur di donare aiuto". - "La pandemia ha evidenziato fragilità sociali ed economiche. Le misure per cercare di rallentare la diffusione della pandemia hanno cambiato il modo in cui viviamo - sottolinea il Capo dello Stato - ma le attività dei volontari e delle volontarie non si sono fermate portando, con coraggio e abnegazione, conforto fattivo alle categorie più vulnerabili. Il volontariato nel nostro Paese ha radici lontane, è un importante volano di solidarietà ed è  stato artefice, lavorando in sinergia con i territori, di un profondo cambiamento sociale che ha migliorato la qualità della vita della collettività. Sostenere il volontariato e facilitare la partecipazione dei nostri giovani in questo settore concorre alla formazione di cittadini responsabili in grado di affrontare sfide locali e globali, contribuendo attraverso l'inclusione alla creazione di una società sempre più equa e priva di pregiudizi, in cui si rafforzano i valori di generosità e di altruismo", conclude Mattarella. 


 

20 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA

Oggi Giornata Mondiale dei diritti dei bambini

Si dice che i Bambini sono il nostro futuro ...

ma sono anche il nostro presente per cui vanno aiutati, sostenuti e amati affinché riescano a superare questo momento difficile e complicato.

 

Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. La data ricorda il giorno in cui l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò, nel 1989, la Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.

La Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che in Italia è stata ratificata il 29 maggio del 1991, si celebra in tutti gli angoli del mondo (precisamente in 190 Paesi) per sancire il diritto alla vita, alla sopravvivenza, allo sviluppo e a non essere discriminati in nessun modo e per nessun motivo. La Convenzione dell’ONU, composta da 54 articoli, si è basata su 4 principi ispiratori:

  1. non discriminazione
  2. superiore interesse del minore
  3. diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo
  4. rispetto per l’opinione del minore

Nessuno direbbe che alcuni bambini hanno meno diritti di altri. Eppure, ancora oggi, molti bambini e adolescenti, anche nel nostro Paese, sono vittime di violenze o abusi, discriminati, emarginati o vivono in condizioni di grave trascuratezza e disagio. Alcuni soffrono ancora la fame, la privazione degli affetti dei genitori e non frequentano la scuola.

Abbiamo scelto un po' di foto che possano riassumere quello che abbiamo fatto in questo anno per tutelare, difendere e aiutare i Nostri Bambini. 

 

BORSA CIOCCOLATOSA

Il dono perfetto per i nostri cari più lontani.

Il costo di 35 € comprende anche la spedizione ovunque vogliate.

Ai tre prodotti che si vedono nella locandina si può aggiungere anche un panettone artigianale con gocce di cioccolato o classico. In questo caso la borsa avrà un costo di 50 €.