Appello all'On.Brambilla

 Apprendiamo ancora una volta, con rabbia e amarezza, dalla cronaca la notizia dell'arresto di un uomo che almeno da 4 anni abusava di una bimba che ora ha 12 anni e ancora una volta ci domandiamo: ma in questi 4 anni  nessuno si è mai accorto di niente dov'erano gli insegnanti e la mamma della ragazzina compagna dell'abusante ? Non ne faccio colpa a nessuno ma non sarebbe ora di rendere obbligatoria la prevenzione nelle scuole anche sulle tematiche dell'abuso e della pedofilia?  Questa volta mi rivolgo all'On.Brambilla affinché , essendo da pochi giorni stata nominata presidente della Bicamerale dell' Infanzia e dell'Adolescenza, possa   farsi carico e sostenere tutte le azioni possibili di prevenzione della violenza sui minori che ora si realizzano di rado solo grazie alla "buona volontà" e al sacrificio di associazioni  sostenute minimamente dalle istituzioni.

Maria Benigno Bruni

Presidente IAD Bambini Ancora ONLUS.

“C’era una volta…il medico di famiglia – Una proposta di controriforma del SSN”

Chi è il Medico di Famiglia? Che cos’è la Medicina di Famiglia? Quale futuro attende la professione? Il libro, incrociando la storia e l’esperienza italiana con quella di Paesi Europei ad elevato standard medico-assistenziale, offre uno spaccato fedele della sanità di casa nostra, non senza risparmiare critiche all’organizzazione di un sistema che, in un’ottica di razionalizzazione delle risorse e ottimizzazione dei budget, tende a trasformare il medico in un burocrate. “Per anni si è insistito sull’opportunità di evitare gli sprechi – affermano gli autori -. Oggi però sembra che il grosso del lavoro sia a carico del medico di famiglia, costretto a fare i conti con continui disincentivi: gli emolumenti sostanzialmente bloccati, l’esercizio della libera professione con modalità da lavoratore parasubordinato, l’obbligatorietà di corsi di aggiornamento nelle ore serali e il sabato che non giovano all’arricchimento professionale ma dissipano risorse.

Leggi tutto...