UNA MANO PER LA SCUOLA 2019: SIAMO PRONTI !

COMUNICATO STAMPA - Istituto Italiano della Donazione e COOP Lombardia insieme per il 7^ anno consecutivo - Dal 5 all’8 settembre acquista nei negozi COOP Lombardia prodotti per la scuola e donali a chi ne ha bisogno
Milano, 29 agosto 2019 – Torna, dopo il successo delle ultime sei edizioni, “UNA MANO PER LA SCUOLA”, il progetto che vede protagonisti Istituto Italiano della Donazione (IID) e COOP Lombardia, con l’obiettivo di aiutare concretamente le famiglie bisognose in Italia e all’estero, nel periodo critico quanto oneroso del ritorno sui banchi di scuola. COOP Lombardia, attraverso Organizzazioni Non Profit selezionate, con questa iniziativa offre ai propri clienti e soci la possibilità di regalare prodotti di cancelleria ai bambini di famiglie in difficoltà. L’Istituto Italiano della Donazione, partner dell’iniziativa dal suo primo lancio, collabora quest’anno proponendo 12 associazioni facenti parte di IO DONO SICURO, unico database in Italia composto solo da Organizzazioni Non Profit verificate. Le associazioni presidieranno i singoli punti vendita ed illustreranno i progetti ai quali verranno devoluti i prodotti scuola COOP. Nelle giornate del 5, 6, 7 e 8 settembre (domenica 8 settembre solo per i punti vendita di Coop Lombardia che osserveranno l’apertura domenicale), i clienti ed i soci COOP troveranno all’interno dei punti vendita i volontari delle associazioni che distribuiranno ai clienti le shopper nelle quali riporre i prodotti donati che si potranno riconsegnare all’uscita.
Ogni cliente COOP potrà così “dare una mano” in modo semplice e concreto.
Hanno scelto di aderire all’edizione 2019: Associazione Amerete, Associazione Quelli che la Braguti onlus, Associazione Un sorriso in più, CESAR - Fondazione Mons. Cesare Mazzolari onlus, FAV - Fondazione Ambrosiana per la Vita, Fondazione Archè onlus, Fondazione per la Promozione Umana e la Salute - PRO.SA Onlus, Gruppo ALEIMAR onlus, Koinè Cooperativa Sociale onlus, Inform-Azione Donna Bambini ancora onlus, MLFM – Movimento per la Lotta contro la Fame nel Mondo e Project for People onlus. Lo scorso anno 12 associazioni facenti parte di IO DONO SICURO hanno partecipato all’iniziativa raccogliendo materiali per un valore stimato di circa 60.000 Euro.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
Istituto Italiano della Donazione (IID) è un’associazione che, grazie ai suoi strumenti e alle verifiche annuali, assicura che l’operato delle Organizzazioni Non Profit (ONP) sia in linea con standard riconosciuti a livello internazionale e risponda a criteri di trasparenza, credibilità ed onestà. I marchi di qualità IID, concessi alle ONP inserite in IO DONO SICURO, confermano che l’ONP mette al centro del proprio agire questi valori. L’Istituto basa la propria attività sulla Carta della Donazione, primo codice italiano di autoregolamentazione per la raccolta e l’utilizzo dei fondi nel Non Profit.
Per informazioni: Istituto Italiano della Donazione (IID) Ornella Ponzoni -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- 335.5630399
A 3 ANNI DAL TERREMOTO...
Le tre e trentasei, oggi, tre anni fa, la terra si gonfia, muove, quasi esplode, magnitudo sei punto zero, 299 morti (249 solo fra Amatrice e Accumoli), 40mila sfollati. Mezzo Centro Italia finisce in macerie, molte sono ancora nello stesso posto.
E oggi è la giornata delle celebrazioni (civili e religiose) in tutti i Comuni che furono colpiti dal sisma, aperte stanotte con la fiaccolata che ha ricordato chi non c’è più e quella tragedia. La giornata delle lacrime, del pellegrinaggio sui luoghi dove la morte ha accompagnato la distruzione, delle parole capaci di alleviare il dolore e ridare speranza.
Poi c’è domani che amareggia e sconforta. La situazione «è assolutamente critica» ed «è sotto gli occhi di tutti come siamo al palo, dopo tre anni, dopo tre presidenti del Consiglio e tre Commissari straordinari», dice monsignor Domenico Pompili, vescovo di Rieti. Allora «bisogna non perdere questo ultimo frammento di tempo che rimane, altrimenti davvero la "desertificazione" significherebbe uccidere due volte e lo dissi già ai funerali, tre anni fa».
L’allarme e l’amarezza di tutti sono raccontati anche da monsignor Renato Boccardo, vescovo di Spoleto-Norcia: «Voglio sperare che il nuovo governo, indipendentemente dal colore, sappia porre la questione del terremoto tra le sue più urgenti priorità», ha detto il presidente della Conferenza episcopale umbra, durante l’omelia per la festa del beato Giacomo Bianconi di Bevagna. «Si erano riposte molte speranze nelle promesse e nelle assicurazioni ricevute dai diversi livelli istituzionali circa il ritorno nelle case e la ricostruzione», ma a tutt’oggi la realizzazione di queste promesse rimane vaga e viene ritardata da incomprensibili intoppi burocratici».
Allarme e amarezza anche del vescovo di Ascoli, monsignor Giovanni D’Ercole: «Questo terzo anniversario mi sembra caratterizzato da tre aspetti. Sempre meno fiducia, dunque esiste il rischio che si perda. Sempre meno attenzione e il rischio è che dimenticarsi del Centro Italia. Infine chiedo, il futuro dove sta? Perché sembra non si stia costruendo». Allora «noi proviamo a farlo, ma attenzione, non fare nulla, in questo momento, sarebbe prendersi una grave responsabilità».
Va ancora avanti D’Ercole: «Tutti sanno che siamo praticamente quasi fermi per tante ragioni che non vanno tutte addebitate alla politica». Le difficoltà «ci sono e concrete», basta dare «uno sguardo a questi territori per rendersi conto che ricostruire richiede una tantissima fatica e un grandissimo investimento in termini anche economici». Se poi a tutto questo «si aggiunge una certa lentezza burocratica, è chiaro quel che accade».
«Si sta minando la speranza e si rischia la “desertificazione”»
CONGRESSO NAZIONALE DEI MEDICI SCRITTORI MATERA
La Cupola dei Coccodrilli e stata presentata dal dottor Bruni al Congresso nazionale dei medici scrittori che si è tenuto in questi giorni nella magnifica Matera. La presentazione è stata preceduta dalla lettura di alcuni brani del "noir" recitati dalla presidente di Bambini Ancora Maria Benigno.
Evento inserito nel programma straordinario ricco di appuntamenti di Matera 2019 - Capitale Europea della Cultura.

First Lego League, la premiazione in Asi
Anche BAMBINI ANCORA insieme ad oltre 200 ragazzi presenti in Asi per la premiazione dell’ottavo campionato FIRST® LEGO® League Italia 2019. Tra i giovani presenti, anche la squadra vincitrice proveniente direttamente dalle finali mondiali di Houston, in Texas, dove si è classificata al primo posto su una competizione che ha visto partecipare 40.000 squadre, di 90 diverse nazioni, per un totale di oltre 300.000 ragazzi. A vincere la competizione la squadra TECH-NO-LOGIC dell’Istituto Don Bosco di Verona.
Bambini Ancora incontra i ragazzi delle Marche presenti per ritirare l'attestato di partecipazione. I ragazzi accompagnati dal professor MARCO VITIELLO ancora una volta ringraziano MARIA BENIGNO BRUNI che in qualità di sponsor ha reso possibile - finanziandole - la partecipazione delle loro scuole colpite dal terremoto.
L'ASI cura progetti educativi e di divulgazione della cultura aerospaziale destinati ai giovani e alle scuole, al fine di promuovere lo studio delle materie scientifiche e di orientare le future scelte universitarie e professionali degli studenti.


Consegna attestato

