“C’era una volta…il medico di famiglia – Una proposta di controriforma del SSN”

Chi è il Medico di Famiglia? Che cos’è la Medicina di Famiglia? Quale futuro attende la professione? Il libro, incrociando la storia e l’esperienza italiana con quella di Paesi Europei ad elevato standard medico-assistenziale, offre uno spaccato fedele della sanità di casa nostra, non senza risparmiare critiche all’organizzazione di un sistema che, in un’ottica di razionalizzazione delle risorse e ottimizzazione dei budget, tende a trasformare il medico in un burocrate. “Per anni si è insistito sull’opportunità di evitare gli sprechi – affermano gli autori -. Oggi però sembra che il grosso del lavoro sia a carico del medico di famiglia, costretto a fare i conti con continui disincentivi: gli emolumenti sostanzialmente bloccati, l’esercizio della libera professione con modalità da lavoratore parasubordinato, l’obbligatorietà di corsi di aggiornamento nelle ore serali e il sabato che non giovano all’arricchimento professionale ma dissipano risorse.

 

Il libro, 172 pagine con la prefazione di Roberto Vecchioni, è dedicato ad un eroe del lavoro quotidiano, Claudio Carosino, il medico di Busseto ucciso da un paziente durante una visita domiciliare.

Stampato in proprio “C’era una volta…il medico di famiglia – Una proposta di controriforma del SSN” può essere ordinato via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. al prezzo di copertina di 8 euro. Parte del ricavato sarà devoluto all’associazione Bambini Ancora Onlus per la creazione e l’arredamento di un Ospedale a Pucallpa (Perù), voluto fortemente dal vescovo missionario salesiano, Mons. Galbusera.

Adeguare la Medicina di Famiglia italiana ai criteri e agli standard europei, secondo gli autori del libro, è possibile attraverso l’attuazione di una “controriforma” che prevede di:

-  partire dal concetto che il rapporto medico-paziente è un unum indissolubile per una Medicina della Persona che è fonte di risparmio;

- prevedere lo sviluppo di una Medicina di Famiglia insieme a quella degli Ospedali e combattere l’uso improprio dei codici bianchi;

- migliorare i tempi di attesa degli accertamenti di laboratorio e per le visite specialistiche

- comprendere le peculiarità territoriali italiane e differenziare le modalità di lavoro a seconda che il medico eserciti in una grande città o in una valle di montagna;

-  razionalizzare l’introduzione di sistemi informatici;

-  favorire il risparmio ed evitare lo spreco nella Sanità Pubblica;

- introdurre nuove modalità prescrittive dei farmaci per periodi definiti dal medico e non per confezioni;

- introdurre l’autocertificazione della malattia per i dipendenti fino ad otto giorni, come avviene in Europa;

- analizzare e risolvere la posizione “contrattuale” del medico di famiglia, considerato libero professionista ma legato al sistema da un rapporto di paradipendenza e inoltre pagato dall’ASL una cifra lorda di circa 36 euro l’anno per ogni paziente, indipendentemente dalla quantità e qualità del lavoro svolto su ciascun caso;

-  avviare una contrattazione (fino a referendum) fra medici e parte pubblica col reale coinvolgimento di tutti i sanitari;

- superare la conflittualità tra ASL e medici di famiglia con nuove ipotesi di collaborazione con gli ospedali.

- introdurre e potenziare la”Medicina di Famiglia Accademica” con corsi universitari e docenti dedicati.

 Notizie sugli autori:

Maurizio Bruni è nato a Milano dove si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1972.

Dal 1974 è Medico di Famiglia, e in questa veste è tutor per il Corso Triennale di Medicina Generale dalla sua istituzione, e tutor per l’Università Vita-Salute. Ha conseguito anche le specializzazioni in Chirurgia, Urologia e Medicina Legale.

Francesco Carelli è Medico di Famiglia. Fondatore  dell’Italian Academy of Family Physicians. Professore  alla Università Statale di Milano per Corsi ADE e ADO e alla Università Campus Biomedico per Master di Medicina di Famiglia. Giornalista nazionale e membro di  redazioni scientifiche internazionali (BJGP, LJPC –Co-Editor) e ricercatore con oltre cinquecento pubblicazioni e volumi.

IL RICAVATO DEL LIBRO SARA' DEVOLUTO ALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE PER IL PROGETTO "OSPEDALINO" IN PERU'